"Le nuove direttive europee sulla sicurezza digitale: come affrontarle?": è questo il titolo di un evento in modalità webinar, organizzato da AIPSI ed AIPSA per il 21 novembre.
Oggetto dell'incontro saranno le nuove direttive e i regolamenti UE sulla sicurezza digitale: l’Unione Europea ha infatti emanato una serie di direttive e di regolamenti che normano il livello di sicurezza digitale per vari attori, estendendo i soggetti che dovranno seguirle.
Sono compresi quanti forniscono “servizi essenziali” e hanno o gestiscono “infrastrutture ICT critiche” per singole nazioni dell’Unione. L'obiettivo è rafforzare e al tempo stesso uniformare il loro livello di sicurezza digitale, così da ottenere lo stesso risultato per l'intera nazione e quindi per la stessa UE. Si potranno in questo modo contrastare con maggiore efficacia vulnerabilità, rischi e attacchi digitali.
Sono numerose - 18 - le normative e gli interventi strategici emanati in tempi recenti dall’Unione Europea che riguardano o impattano la sicurezza digitale, tutti già in atto e molti dei quali dovranno essere osservati dalle aziende e dagli enti coinvolti, entro il 2024: NIS 2, DORA, CER, per citarne alcuni.
Il webinar si terrà nella forma di un'informale e colloquiale Tavola Rotonda, coordinata da Alessandro Ghionna, Consigliere AIPSI e Network Security Engineer in DigitelNET.
Partecipano autorevoli esperti:
Marco Bozzetti (Presidente AIPSI e Founder-Ceo Malabo Srl)
Alessandro Manfredini (Presidente AIPSA, Direttore di Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A)
Stefano Mele (Consigliere AIPSA e Partner Studio legale Gianni&Origoni)
Obiettivo dell'evento è inquadrare le principali normative e fornire indicazioni concrete, evidenziando i punti più critici o problematici (per quanto concerne il nostro Paese) al fine di ottemperare ad esse.
L'Agenda del webinar
18.00-18.15 - Apertura lavori. Breve presentazione dei relatori e delle Associazioni AIPSI ed AIPSA
18,15-19,10 - Tavola Rotonda
19.10-19.30 - Risposte ad eventuali domande del pubblico e conclusione dei lavori.
Il webinar è aperto a tutti gli interessati, previa registrazione.
maggiori informazioni su:
www.aipsi.org
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda