sabato, 2 dicembre 2023

Notizie

Normative   22/11/2023

In inchiesta il progetto UNI1605487 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio"

È la commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi a porre in inchiesta il progetto UNI1605487 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”. Questo...

In inchiesta il progetto UNI1605487 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio

Normative   16/11/2023

Fisco, ASSISTAL: Agenzia delle Entrate sia ragionevole nell’applicazione delle norme

“Ancora una volta” – afferma Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL – “ci troviamo dinanzi ad un’interpretazione da parte dell’Agenzia delle Entrate basata sul mero formalismo da parte di uffici preposti che non...

Fisco, ASSISTAL: Agenzia delle Entrate sia ragionevole nell’applicazione delle norme

Normative   15/11/2023

Quando è consentito l'accesso ai dati sensibilissimi relativi alla salute?

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi ai fini della necessaria tutela difensiva è in genere prevalente rispetto alle esigenze di riservatezza, ma è necessario un adeguato bilanciamento quando vengono in considerazione dati sensibilissimi...

Quando è consentito l'accesso ai dati sensibilissimi relativi alla salute?

Normative   14/11/2023

Lecito l'accesso agli esposti-denuncia nel pubblico impiego

La tutela della riservatezza non può assumere un'estensione tale da includere il diritto all'anonimato dei soggetti che abbiano assunto iniziative comunque incidenti nella sfera giuridica di terzi e ciò al di fuori di particolari ipotesi, quali quelle...

Lecito l'accesso agli esposti-denuncia nel pubblico impiego

Normative   06/11/2023

Il diritto di difesa non sempre prevale sulla riservatezza

Il TAR Trentino-Alto Adige, Trento (Sez. Unica, 13/07/2023, n. 125) ci ricorda che “le necessità difensive riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza,...

Il diritto di difesa non sempre prevale sulla riservatezza

Normative   09/10/2023

Accesso ai video della TVCC Comunale: il caso di un automobilista

Le linee Guida n. 3/2019, in tema di trattamento di dati personali attraverso strumenti video, richiedono che il Titolare del trattamento garantisca l’applicazione di misure tecniche e organizzative idonee a garantire riservatezza, integrità...

Accesso ai video della TVCC Comunale: il caso di un automobilista

Normative   03/10/2023

Prassi UNI/PdR 147:2023 per la “sostenibilità digitale” delle imprese

Nel corso di un webinar, intitolato "Sostenibilità Digitale – Requisiti e Indicatori per i Processi di Innovazione", la Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca, riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire...

Prassi UNI/PdR 147:2023 per la “sostenibilità digitale” delle imprese

Normative   28/08/2023

Sicurezza urbana: dalla Regione Toscana 1,3 milioni di euro per la videosorveglianza

Con delibera della Giunta regionale della Toscana - la 749 del 3 luglio 2023 - è stato disposto lo stanziamento di risorse per il finanziamento dei progetti in materia di videosorveglianza inseriti nella graduatoria approvata con DD 22627 del 28 ottobre...

Sicurezza urbana: dalla Regione Toscana 1,3 milioni di euro per la videosorveglianza

Normative   25/08/2023

ANIE: il Chips Act, un'opportunità per l'industria dell'elettronica italiana

Dopo l'approvazione nel Consiglio dei Ministri dello scorso 7 agosto del “Dl Asset” , prende avvio il “Chips Act” italiano sulla scorta di quello approvato in Europa. A margine della riunione alcune di queste misure sono state...

ANIE: il Chips Act, un'opportunità per l'industria dell'elettronica italiana

Normative   21/08/2023

Pubblicata la UNI/PdR 148, prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici

La crisi energetica che sta caratterizzando questo periodo rende l’agrivoltaico un nuovo paradigma di sviluppo che può avere in futuro significativi margini di crescita. E' quindi importante incrementare e favorire la produzione energetica da...

Pubblicata la UNI/PdR 148, prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici

Normative   25/07/2023

Semiconduttori, il Parlamento Europeo approva il Chips Act

Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato in sessione plenaria il Chips Act con 587 voti favorevoli, 10 contrari e 38 astenuti. La legge rafforzerà l'autonomia strategica e la sicurezza dell'Europa. Proposta dalla...

Semiconduttori, il Parlamento Europeo approva il Chips Act

Normative   14/07/2023

Consiglio Ue, con la presidenza spagnola nuovo impulso alla normazione

Lo scorso il 1° luglio, all’insegna del motto “Europe, closer” (Europa, più vicina), ha avuto inizio il semestre di presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea. Con il supporto di UNE, l’organismo spagnolo...

Consiglio Ue, con la presidenza spagnola nuovo impulso alla normazione

Normative   01/07/2023

Assistal, l'aumento dei tassi è una medicina con effetti più gravi della malattia

“Abbiamo ascoltato con sconcerto” – ha dichiarato Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL – “le dichiarazioni della Presidente della Bce, Christine Lagarde, di voler proseguire con l’aumento dei tassi di interesse anche...

Assistal, l'aumento dei tassi è una medicina con effetti più gravi della malattia

Normative   27/06/2023

Francia, sì a sistema di sicurezza basato su Ai e telecamere per le Olimpiadi 2024

Lo scorso 17 maggio, il Consiglio costituzionale francese ha approvato le misure di sicurezza che verranno implementate in Francia in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024, anche se non sono in linea con la legge sull’intelligenza...

Francia, sì a sistema di sicurezza basato su Ai e telecamere per le Olimpiadi 2024

Normative   23/06/2023

Prorogata in Italia la moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale

Con il voto favorevole della Camera del 22 giugno scorso, i deputati hanno dato il via libera al decreto legge 51 del 2023, che contiene la proroga della moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale. In Italia è pertanto confermato il divieto...

Prorogata in Italia la moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale