Secondo la Cassazione Civile una registrazione di una conversazione tra colleghi di lavoro può costituire fonte di prova anche se non tutti i presenti ne autorizzano l’utilizzo. Perché ciò sia lecito è necessario che colui contro il quale la registrazione è prodotta non la contesti nei tempi e nei modi processualmente stabiliti e che almeno uno dei soggetti tra cui la conversazione si è svolta sia parte in causa.
Si tratta del c.d. utilizzo a fini difensivi. Il relativo trattamento dei dati è lecito ai sensi della normativa privacy (casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso) quando esso sia necessario per far valere o difendere un diritto, i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e l’utilizzo sia limitato al periodo strettamente necessario.
E’, in altri termini, l’applicazione della scriminante dell’art. 51 c.p. (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere) in ambito civilistico (Commento a Cassazione civile sez. lav. - 29/09/2022, n. 28398).
Articolo di Domenico Battaglia, Avvocato, titolare di studio legale in Bolzano, D.P.O. dell’Ordine degli avvocati di Bolzano, Delegato provinciale di Federprivacy
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda