lunedì, 29 maggio 2023

Notizie

GDPR


Business & People   25/05/2023

La gestione dei visitatori (nelle imprese e negli uffici)

Prenotazione, accoglienza, registrazione, apertura e chiusura della visita, localizzazione, report… Queste e altre le operazioni che attengono alla gestione dei visitatori occasionali e abituali nell’ambito di aziende pubbliche e private....

La gestione dei visitatori (nelle imprese e negli uffici)

W la Privacy   24/05/2023

Al via il Privacy Day Forum

Nel giorno del quinto anniversario dell'introduzione del GDPR torna il Privacy Day Forum, evento organizzato da Federprivacy, che fin dal 2011 rappresenta un appuntamento importante per Data Protection Officer, Privacy Officer, e tutti gli altri addetti...

Al via il Privacy Day Forum

W la Privacy   24/05/2023

La sfida della privacy by design e by default

Già alla lettura delle prime bozze del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), due questioni avevano da subito attratto la mia attenzione e fatto sorgere diverse criticità. La prima riguarda l’art.13, par. 2,...

La sfida della privacy by design e by default

W la Privacy   24/05/2023

Videosorveglianza, da strumento di tutela a minaccia per la privacy

Un film degli anni ’80 intitolato “Le vite degli altri” narrava la storia di una coppia che viveva nella DDR e che era spiata nella vita quotidiana dalla Stasi. Il film racconta una storia reale, come molte altre di quel periodo storico,...

Videosorveglianza, da strumento di tutela a minaccia per la privacy

Eventi   17/05/2023

Corso specialistico “Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza”, aperte le iscrizioni

  Sono già aperte le iscrizioni al Corso specialistico “Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza”, evento formativo in modalità webinar, organizzato da Ethos Academy che ha la consulenza...

Corso specialistico “Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza”, aperte le iscrizioni

W la Privacy   17/05/2023

La privacy come diritto fondamentale nell’era dell’Intelligenza Artificiale

In Italia e in Europa il tema del rapporto tra il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e i sistemi che offrono servizi basati sull’Intelligenza Artificiale è esploso in modo fragoroso con la vicenda legata ai provvedimenti...

La privacy come diritto fondamentale nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Eventi   15/05/2023

Secsolutionforum 2023: online gli interventi

Se vi siete persi i tre giorni di diretta o volete rivederne i contenuti, nessun problema, secsolutionforum torna consultabile on line! L’evento ha confermato la crescita del comparto grazie all’interesse e al seguito (oltre 1000...

Secsolutionforum 2023: online gli interventi

W la Privacy   12/05/2023

Videosorveglianza nei condomini: sconsigliato il ‘fai da te’

L’attivazione e la gestione di un sistema di videosorveglianza all’interno di un condominio, per controllare le aree comuni, comporta un trattamento di dati personali che, al fine di evitare sanzioni pecuniarie, deve essere necessariamente...

Videosorveglianza nei condomini: sconsigliato il ‘fai da te’

W la Privacy   08/05/2023

European Data Protection Board, pubblicato il rapporto annuale delle attività

E' stata pubblicata di recente la relazione annuale sulle proprie attività svolte nel 2022 da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board), un rapporto dettagliato che offre una sintesi del lavoro svolto...

European Data Protection Board, pubblicato il rapporto annuale delle attività

W la Privacy   03/05/2023

Privacy e rischio operativo: disamina dei ruoli di RPD, RSPP e RPCT

Si può definire il rischio operativo l’insieme dei rischi che una organizzazione, pubblica o privata che sia, può trovarsi ad affrontare nei suoi processi operativi volti a realizzare, tramite la produzione di beni e servizi, i...

Privacy e rischio operativo: disamina dei ruoli di RPD, RSPP e RPCT

Cyber Security   22/04/2023

Cybersecurity, in Italia tantissimi gli attacchi sommersi

Gli attacchi informatici che, in Italia, hanno per oggetto imprese e Pa includono una significativa parte di incidenti che non viene denunciata, rimanendo quindi invisibile, sommersa. A dichiararlo è Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia...

Cybersecurity, in Italia tantissimi gli attacchi sommersi

W la Privacy   19/04/2023

Federprivacy, a maggio la nuova edizione del Master per Esperto Privacy

La nuova edizione del Master per Esperto Privacy valido per la certificazione TÜV Italia si terrà nel mese di maggio: la prima lezione è infatti in programma il 16 maggio e il programma, che si suddivide in 4 moduli, si concluderà...

Federprivacy, a maggio la nuova edizione del Master per Esperto Privacy

W la Privacy   17/04/2023

Indagine della Commissione UE, 37% dei siti usa pratiche ingannevoli per raggirare gli utenti

Sono molto numerose sul web le pratiche ingannevoli - il loro nome è “Dark Pattern" - a cui siti e app di shopping online fanno ricorso per indurre i consumatori a fare acquisti d'impulso, quindi non ragionando sulla convenienza effettiva...

Indagine della Commissione UE, 37% dei siti usa pratiche ingannevoli per raggirare gli utenti

W la Privacy   15/04/2023

Privacy by design e by default nella videosorveglianza: quali misure?

L’art. 25 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (noto anche come GDPR) individua i principi della privacy by design e by default, la cui osservanza è fondamentale per dimostrare la conformità alla normativa in materia...

Privacy by design e by default nella videosorveglianza: quali misure?

W la Privacy   14/04/2023

Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR

Bankitalia risolve il problema dell’enorme flusso di materiale cartaceo relativo agli esposti nei confronti degli intermediari bancari utilizzando come “setaccio” un algoritmo generato dall’intelligenza artificiale “addestrandola”...

Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR