Il Modello Organizzativo Privacy (MOP) è parte integrante del Modello Organizzativo sia di un'azienda privata che di una Pubblica Amministrazione. Per quanto il MOP non sia un documento espressamente richiesto dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) può essere considerato un'importante misura di accountability.
In questo articolo si esamineranno l’interconnessione e l’integrazione del MOP e delle normative cogenti con i sistemi di gestione di un’organizzazione, con particolare riguardo all’apparato documentale (di seguito denominato come “procedure”).
L’integrazione tra sistemi di gestione - L’integrazione tra norme e sistemi è un tema di grande attualità, a cui sono dedicati standard specifici come la recente ISO 37301:2021 “Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo” che fornisce le “Linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione”.
Il MOP per sua natura tende a favorire l’integrazione, a beneficio di tutte le parti interessate, per gestire nel modo più efficiente i dati personali, nel rispetto della normativa e delle procedure interne. Infatti, il documento contiene e/o richiama le procedure, che nella maggior parte dei casi sono state predisposte per documentare alcuni processi aziendali considerando anche le implicazioni in materia di privacy.
Qualche esempio per comprendere meglio la tematica è proposto e illustrato nell'articolo di Monica Perego, Membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, docente qualificato TÜV Italia e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Il link per proseguire la lettura
maggiori informazioni su:
www.federprivacy.org
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia