L’Autorità Garante, con il provvedimento del 20 gennaio 2022 (docweb n. 9738111), ha sentito l’esigenza di ricordare, anche tramite rappresentazione iconografica, quali siano le regole per la videosorveglianza privata.
Pensiamo agli strumenti di videosorveglianza idonei ad identificare coloro che si accingono ad entrare in luoghi privati (videocitofoni ovvero altre apparecchiature che rilevano immagini o suoni, anche tramite registrazione), oltre a sistemi di ripresa installati nei pressi di immobili privati e all’interno di condomini e loro pertinenze (quali posti auto e box). Questi impianti devono rispettare il GPDR?
Già nel provvedimento generale dell’8 aprile 2010, il Garante aveva chiarito che, nei casi in cui gli impianti di videosorveglianza vengono utilizzati per fini esclusivamente personali, la disciplina del Codice Privacy non trova applicazione, dal momento che i dati non sono comunicati sistematicamente a terzi ovvero diffusi.
Domenico Battaglia - Avvocato, titolare di studio legale in Bolzano, D.P.O. dell’Ordine degli avvocati di Bolzano, Delegato provinciale di Federprivacy - prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia