Nelle strategie odierne legate alla sicurezza manca ancora spesso un’interazione marcata con l’impegno per lo sviluppo sostenibile. Eppure, gestione del rischio e sostenibilità sono intrinsecamente collegati.
Prendiamo ad esempio la gestione dei cambiamenti climatici: in un mondo sempre più interconnesso, con la crescente diffusione di device numerosi e diversi tra loro, ciascuno dei quali richiede una adeguata protezione dalle minacce informatiche, limitare le emissioni generate dai sistemi di sicurezza è un obiettivo importanteper garantire che la crescita favorita da queste nuove tecnologie sia accompagnata da un impatto altrettanto positivo nell’ambiente in cui vengono utilizzate.
Marco Bavazzano - Chief Executive Officer Axitea - prosegue nel suo articolo questa analisi di grande interesse.
Il link per proseguire la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda