La Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza (del Tribunale Ottava Sezione ampliata di data 26 aprile 2023, causa T-557/20) particolarmente significativa in tema di dati pseudonomizzati.
La Corte è stata tenuta a decidere se Deloitte ha trattato o meno dati personali con tutte le conseguenze del caso. A tal proposito si ricorda che l’articolo 3, punto 1, del Regolamento 2018/1725, definisce i dati personali come “qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile”.
Domenico Battaglia - Avvocato, titolare di studio legale in Bolzano, D.P.O. dell’Ordine degli avvocati di Bolzano. Delegato provinciale e membro del gruppo di lavoro per la tutela della privacy nella gestione del personale di Federprivacy - prosegue nel suo articolo questa importante analisi.
Il link per la lettura del testo
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia