Dopo il grande interesse riscosso dai temi relativi a privacy e modelli organizzativi, Federprivacy ha in programma per il prossimo 18 luglio una nuova edizione del corso di formazione “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi". Docente sarà l’Ing. Monica Perego.
Il Regolamento europeo presenta alcuni elementi in comune con il D.lgs 231/2001 “Responsabilità amministrativa d’impresa”. I punti di contatto sono più numerosi di quanto si possa pensare e l’integrazione tra i due modelli non prevede tra le misure richieste un apparato di procedure che può essere facilmente e opportunamente integrato con il sistema di gestione aziendale, in particolare con quello che si basa sulla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi possibile
Il corso si pone come obiettivo di far comprendere ai partecipanti come il Regolamento EU 2016/679 (GDPR) possa essere efficacemente integrato con il Modello D.lgs 231/2001 al fine di favorire una sinergia tra i due sistemi, a vantaggio di una maggiore efficacia ed efficienza dei processi aziendali, approfondendo i punti in comune tra i due modelli ed il coinvolgimento del DPO e dell’ODV, e la mira finale di essere in grado di creare un sistema di gestione integrato con tutti i vantaggi che questo comporta.
Il Corso di formazione “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi" ha una durata di 8 ore. Si terrà martedì 18 luglio 2023 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom.
maggiori informazioni su:
www.federprivacy.org
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia