Ritorna il corso specialistico, in versione aggiornata, organizzato da Ethos Academy in collaborazione con Federprivacy dal titolo: “Privacy Officer e Consulente della Privacy nella Videosorveglianza”
Tra i temi trattati, “Come e quando si applica la privacy by design nella videosorveglianza”.
Il principio della privacy by design, previsto dall’art. 25 del GDPR, trova applicazione in tutti quei casi in cui si voglia impiegare un sistema di videosorveglianza che comporti un trattamento di dati personali.
La privacy by design richiede, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento che all’atto del trattamento stesso, di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del regolamento e tutelare i diritti degli interessati.
Quindi occorre prendere in considerazione i profili privacy e adottare le necessarie misure, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento (scegliendo un prodotto e progettando il sistema con misure adeguate a garantire la protezione dei dati e il rispetto della normativa di settore), che all’atto del trattamento stesso (verificando costantemente l’efficacia delle misure e delle garanzie adottate, con riferimento ai profili tecnici e organizzativi).
Per determinare ed attuare le misure tecniche e organizzative adeguate ed efficaci per attuare il principio di privacy by design occorre considerare i criteri indicati nel GDPR, ossia:
Solo considerando tali criteri è possibile adottare le misure adeguate ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati e a integrare nel trattamento effettuato tramite la videosorveglianza le necessarie garanzie per soddisfare i requisiti del regolamento e tutelare i diritti degli interessati.
Il corso, ha come protagonisti gli avvocati Marco Soffientini, Andrea Graziotti, Domenico Battaglia e Andrea Paro per i temi della DPIA. Una nuova sessione, anche alla luce del vivo interesse suscitato dai relatori e dai temi trattati, si può dire che l’obiettivo sia stato pienamente raggiunto e che questa iniziativa abbia contribuito ad accrescere le competenze in materia di privacy nel settore della videosorveglianza. Ed è con questi presupposti che Ethos Academy e Federprivacy hanno deciso di organizzare una nuova sessione del corso specialistico, ancora in modalità webinar e con un programma aggiornato.
Le nuove date
Già definite le date dei nuovi incontri: 23 e 30 marzo, peer proseguire il 13 e 20 aprile (dalle ore 14:00 alle 19:00, ogni sessione prevede una esercitazione finale), per complessive 20 ore e test finale. Gli eventi sono ancora a numero chiuso, ma è già possibile iscriversi per garantirsi la partecipazione.
Perché partecipare
Molte sono state le richieste di aggiornamento da parte di DPO, Privacy Officer, consulenti, avvocati e funzioni aziendali collegate alla gestione della privacy oltre che di system integrator, installatori di impianti di videosorveglianza e funzioni specifiche della vigilanza privata e si è reso pertanto necessario prevedere nuove date, per soddisfare gli operatori.
Crediti formativi
Il momento formativo è riconosciuto come corso di formazione specifica ai fini della certificazione rilasciata da TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" nel settore specialistico della Videosorveglianza (verranno rilasciati 20 crediti).
Saranno inoltre riconosciuti 20 crediti, validi per il mantenimento della certificazione, anche agli esperti di impianti di allarme e antintrusione e rapina secondo lo schema CEI TUV Italia.
20 crediti anche per gli avvocati: in data 18 gennaio 2023 è stata depositata la richiesta di accredito al Consiglio Nazionale Forense con numero di protocollo RIC-2023-00000400
Per informazioni e iscriversi
Il programma dei corsi può essere consultato al seguente link, dove è già possibile iscriversi per garantirsi il posto: https://bit.ly/3HoTQWg
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda