Si terrà domani, 7 marzo, in streaming (ore 11.00), la Conferenza Stampa di Presentazione del Rapporto Clusit 2023.
"Lo scenario, i rischi attuali e futuri", questo il titolo dell'evento, traccerà un quadro dell'evoluzione della minaccia cyber nel 2022, anche alla luce dei nuovi disequilibri geopolitici, il rischio ransomware, nuove tecnologie e gli investimenti in cybersecurity, la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.
Interverranno:
Gabriele Faggioli, Presidente Clusit,
Alessio Pennasilico, Comitato Scientifico Clusit,
Sofia Scozzari, Comitato Direttivo Clusit,
Gabriele Scialò, Product Marketing Professional – Cybersecurity, Fastweb.
Esito del lavoro costante di circa cento professionisti nell’ambito dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit propone un quadro esaustivo della situazione globale della sicurezza informatica, con particolare attenzione alla situazione italiana e per settori di riferimento.
Anche quest’anno, hanno contribuito diversi soggetti pubblici e privati, che hanno condiviso con Clusit le proprie esperienze sul campo con informazioni e dati inediti.
Per accreditarsi e iscriversi: Ufficio Stampa Clusit; Daniela Sarti – Tel. 335 459432; dsarti@clusit.it; press@securitysummit.it
maggiori informazioni su:
www.clusit.it
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda