A distanza di alcuni mesi dal Privacy Day Forum 2023, - che si svolgerà al CNR di Pisa il prossimo 25 maggio - le prenotazioni ricevute da ogni parte d'Italia per partecipare sono già quasi 700. Sulla base del trend attuale, per l'evento di Federprivacy è prevedibile che verranno raggiunte le mille iscrizioni entro la fine del mese di febbraio.
Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario dell'introduzione del GDPR, l'evento rappresenta un appuntamento importante per Data Protection Officer, Privacy Officer, e tutti gli altri addetti ai lavori delle organizzazioni private e della pubblica amministrazione.
L'attenzione crescente verso il tema della data protection
In questi ultimi anni, i temi della protezione dei dati personali e della loro sicurezza hanno visto una sempre maggiore attenzione da parte del mercato e delle autorità di controllo. L'interconnessione dei sistemi, la potenza di analisi e di calcolo, lo sviluppo tecnologico caratterizzato da Intelligenza Artificiale, Big Data, Internet of Things, geolocalizzazione, social network e servizi cloud, offrono molte opportunità, ma anche numerose complicazioni normative e minacce derivanti da attacchi informatici, data breach e fake news.
Anche le recenti emergenze sanitarie e le tensioni geopolitiche hanno avuto notevoli ripercussioni sulla privacy dei cittadini, che vedono la tutela della loro sfera privata sempre più come un miraggio, e a rimetterci sono spesso i più svantaggiati, come sottolinea Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy:
"Ora è più urgente che mai che tutti i protagonisti della transizione digitale non si limitino a lanciare solo degli slogan accattivanti, ma mettano davvero al centro del dibattito il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli individui, compresi i minori e le altre categorie di soggetti vulnerabili, ragion per cui al Privacy Day Forum 2023 metteremo in evidenza come solo una società digitale realmente sostenibile ed inclusiva potrà consentirne un pieno sviluppo che premi quelle imprese che puntano sui valori etici e sulla responsabilità sociale."
Affrontare le sfide future
Esperti della materia e rappresentanti delle istituzioni si incontreranno al Privacy Day Forum giovedì 25 maggio 2023 al CNR Area della Ricerca di Pisa per analizzare gli scenari attuali e farsi trovare pronti ad affrontare sia le sfide presenti che quelle future che sono dietro l’angolo. Tra gli speaker d'eccezione che daranno uno spessore internazionale all'evento nonostante il panel completamente in lingua italiana, hanno già confermato la loro partecipazione Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e Alessandro Acquisti, professore di Information Technology e Public Policy all'Heinz College della Carnegie Mellon University negli Stati Uniti.
La giornata prevede un panel con oltre 50 interventi, di cui circa 15 speech nella plenaria e oltre 30 workshop in tre rispettive sale meeting del CNR di Pisa. Il programma completo dell'evento sarà pubblicato nella prima parte del 2023, ma nel frattempo gli associati a Federprivacy possono già prenotare la propria partecipazione dall'Agenda Online.
Al momento, la prenotazione per la partecipazione gratuita al Privacy Day Forum è ancora riservata agli associati a Federprivacy. Successivamente, le prenotazioni saranno eventualmente aperte anche ai non soci in base alla disponibilità di posti residua e alla capienza consentita dalle norme di legge.
Saranno valutate in prossimità della data dell'evento eventuali trasmissioni via streaming del programma.
maggiori informazioni su:
www.federprivacy.org
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda