Nel seminario che si è tenuto a secsolutionforum2022 dedicato alla sicurezza urbana integrata, si è affrontato il tema sotto una connotazione diversa. La materia della sicurezza urbana, infatti, soprattutto a seguito del Covid, abbraccia ora anche in maniera massiva la protezione sanitaria e - con i recenti scossoni geopolitici - anche, forse, contro le minacce terroristiche o peggio.
Del resto, la definizione di sicurezza “urbana”, di per sé dinamica, ha sempre più a che fare con il tema della percezione di sicurezza nel contesto urbano, quindi la città sicura, la città smart, oggi deve di necessità essere anche Covid-free e, speriamo non ci si debba mai arrivare, anche war-free.
Ma – questa è la buona notizia - la raccolta di dati dai vari sensori disseminati sul territorio (posti sulle telecamere ma non solo) e l’intelligenza artificiale permettono già oggi di simulare scenari e di ipotizzare dove potranno svilupparsi, ad esempio, nuovi focolai di Covid o altre minacce alla sicurezza urbana.
Per proseguire la lettura dell'articolo, questo è il link
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda