Con l’intenzione di costituire una vera e propria Unione sanitaria europea, la Commissione europea ha lanciato una proposta di regolamento per l’istituzione di uno Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space – EHDS). Il regolamento si propone di migliorare l’accesso delle persone fisiche ai loro dati sanitari elettronici personali e il loro controllo su tali dati ( c.d. uso primario), e per altre finalità di cui beneficerebbe la società quali la ricerca, l’innovazione, la definizione delle politiche, la sicurezza dei pazienti, la telemedicina personalizzata, le statistiche ufficiali o le attività normative (c.d. uso secondario).
Il 12 luglio 2022, l’European Data Protection Board (EDPB) e l’European Data Protection Supervisor (EDPS) hanno adottato il Parere congiunto n. 3/2022 sulla proposta di Regolamento indicando al Legislatore comunitario una serie di integrazioni e/o correzioni. Invero, ai sensi dell’articolo 42 del Reg. 2018/1725, il Garante Europeo e il Comitato si coordinano per esercitare la propria funzione consultiva, rilasciando un parere congiunto.
In linea generale, EDPB e EDPS hanno rilevato con apprezzamento la stretta connessione tra la proposta e il GDPR. I continui richiami al Data Act permettono di scorgere una linea normativa senza soluzione di continuità.
Queste e altre considerazioni rendono evidente che, soprattutto in alcuni passaggi, la non perfetta coincidenza tra il GDPR e la Proposta potrebbe generare incertezza normativa. Intervenendo, ancora, negli altri punti individuati da EDPB/EDPS si potrà emanare un regolamento che renderà più semplice l’accesso e la condivisione dei dati sanitari, soprattutto a livello transfrontaliero, per trarre dai dati sanitari il massimo vantaggio per i cittadini europei.
(Fonte immagine: www.agendadigitale.eu)
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda