La recente sanzione di venti milioni di euro irrogata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Provv. 10 Febbraio 2022 – registro dei provvedimenti n.50 – doc. web 9751362) alla società statunitense Clearview per avere tracciato cittadini italiani ed effettuato trattamenti di dati biometrici, ci offre lo spunto per capire come e quando si possono utilizzare dati personali presenti in internet e quando un’immagine si trasforma in dato biometrico.
L’offerta di Clearview (principalmente rivolta a forze di polizia) consiste in un servizio di ricerca immagini attraverso un motore di ricerca per il riconoscimento facciale (c.d. facial recognition search engine) di immagini in internet. Le immagini vengono raccolte da Clearview attraverso tecniche di web scraping da diverse fonti internet (siti web, social network, ecc.). Successivamente, queste vengono elaborate con tecniche biometriche al fine di estrarne le caratteristiche identificative di ognuna di esse. Così facendo, quando il cliente interroga il database, sottoponendo allo stesso un’immagine da ricercare, questa viene confrontata con quelle raccolte dalla società.
Marco Soffientini - Esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie e docente Ethos Academy - prosegue questa trattazione nell'articolo che segue.
Il link per continuare la lettura
(Fonte immagine: www.navigaweb.net)
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda