Molteplici sono le tematiche con cui il mondo della scuola si deve costantemente misurare, soprattutto nel contesto emergenziale odierno, caratterizzato da un continuo avvicendarsi di fonti normative differenti, tuttavia un ambito non meno rilevante e significativo attiene proprio alla possibilità di installare dispositivi di videosorveglianza, a tutela della sicurezza dell’Istituto e del patrimonio scolastico da eventuali episodi di furto e di vandalismo.
Se, dunque, tale possibilità non viene certo messa in discussione, in linea generale, purché rispettosa di alcuni vincoli normativi, è pur vero però che il tanto invocato diritto alla sicurezza deve essere necessariamente bilanciato con il rigoroso rispetto di un altro tra i diritti fondamentali dell’individuo, quello della protezione dei propri dati di carattere personale.
Maria Celeste Scrufari - Avvocato, Dottoressa di Ricerca in “Diritto ed Economia” (Univ. RC) - Responsabile Protezione Dati - prosegue nel suo articolo la sua trattazione.
Il link per proseguire la lettura
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia