lunedì, 17 giugno 2024

News

Eventi

Smart City a Bologna: Istituzioni e professionisti a convegno

21/05/2024

Concluso il convegno del 20 maggio a Bologna, con Ganz come partner tecnologico di riferimento, dal titolo: Sicurezza integrata e urbana, un bene pubblico da custodire tra impatto privacy, intelligenza artificiale, videosorveglianza, cybersecurity, risparmio energetico.

Temi a tuttotondo ai quali si può aggiungere integrazione, sicurezza cyber, welfare e non da meno fondi e finanziamenti destinati alla sicurezza nelle città: tutti spunti che già in radice suggeriscono quanto la progettazione della sicurezza urbana, e da tempo invero, non si limiti alla questione della deterrenza, della prevenzione e del contrasto alla criminalità, ma assuma una connotazione molto più ampia.

Presente anche Matilde Madrid, Capo di Gabinetto Comune di Bologna e delegata Progetto sicurezza integrata, società partecipate e coordinamento politico della Giunta, che ha raggiunto la sede, presso l’Auditorium del Museo del Patrimonio Industriale per un saluto introduttivo e per un contributo di sostanza, a conferma dell’attenzione delle istituzioni ai temi della giornata.

Intervenuto anche Daniele Vacchi, Presidente dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale per un saluto ed a una prolusione sui temi della competenza e formazione professionale ad hoc.

La definizione di sicurezza “urbana”, di per sé dinamica, ha sempre più a che fare con il tema della percezione di sicurezza nel contesto urbano, quindi la città sicura, la città smart, oggi deve di necessità essere anche Covid-free, o meglio epidemic-free e, ovviamente crime-free. E soprattutto una città intelligente deve essere sostenibile, deve saper offrire servizi utili, fruibili, misurabili e caratterizzati da un approccio green, a ridotto impatto energetico ed ambientale, anche, ma non solo, per intercettare i fondi europei del PNRR.

Ma la città sicura, che è poi il primo tassello della città smart, è un ecosistema complesso: occorre quindi una progettazione attenta, lungimirante e con una visione del lungo periodo che comprenda non solo la parte tecnologica, ma anche la livability, il welfare e la sostenibilità come linee guida dell'architettura urbana...: questa può e vuole essere la sede per fare cultura della sicurezza secondo questo nuovo approccio ampio. E’ stato dibattuto con esperti di progettazione, di tecnologie, di diritto.

I relatori

Alessandro Bove, Ricercatore di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università di Padova; Marco Soffientini, avvocato, esperto di privacy e diritto della nuove tecnologie;  Gianluca Sivieri, Comandante Polizia Locale; Marco Lanzoni, Sales Area manager Nord Italy – Imaging Technology CBC Europe, moderati da Ilaria Garaffoni, giornalista e responsabile della redazione di secsolution magazine.

L’evento è stato voluto e promosso da Ganz, sempre attenta i temi caldi verso i quali è necessario porre attenzione, organizzato  Ethos Media Group- secsolution.

Una ampia sintesi del convegno sul prossimo numero di secsolution magazine



Tutte le news