“Videosorveglianza Urbana Integrata”, il tour di cui Ganz è stato il partner tecnologico di riferimento - media partner sono stati secsolution Magazine e secsolution.com - ha avuto una tappa conclusiva, a Caserta, lo scorso 17 ottobre, molto positiva, “piena” di pubblico e di interesse per il tema della progettazione integrata come elemento fondante di un progetto di Sicurezza Urbana.
L’evento ha infatti avuto un ottimo riscontro, a dimostrazione del fatto che quello del talk show formativo per toccare e approfondire temi e questioni di grande importanza per il settore - disciplina di protezione dei dati, DPIA, codice appalti, intelligenza artificiale, sostenibilità tecnologica, per citarne alcuni - è stato un approccio comunicativo e formativo intelligente e "audace", di certo vincente.
Alla tappa conclusiva del Tour è stata significativa la presenza di System Integrator, rappresentanti delle Pubbliche amministrazioni, Installatori, Security Manager, IT Manager, Funzionari e/o responsabili UTC della P.A. e responsabili della Polizia Locale: professionisti del mondo della sicurezza che hanno apprezzato il taglio - anche in questo caso in parte “su misura” - dei temi affrontati, alcuni dei quali con un forte impatto sulla gestione e la sicurezza.
Abbandono dei rfiuti, Codice Appalti, DPIA
Una particolare attenzione è stata rivolta alla questione dell’abbandono dei rifiuti, una calamità che affligge molte aree del nostro Paese e sui cui, con chiarezza e competenza, si è soffermato Giuseppe Aiello, Comandante di Polizia Locale, esperto in gestione dei rifiuti e tutela dell’ambiente.
I presenti hanno potuto avere chiarimenti su un provvedimento di grande importanza e recentissimo: la legge di conversione 9 ottobre 2023, n. 137, dal 10.10.2023, in base alla quale il cittadino privato che abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio.
Tutti gli altri interventi hanno saputo attrarre il pubblico, da quello dell'Avv Marco Soffientini, Avvocato, esperto di privacy e Diritto delle Nuove tecnologie sugli appalti di tecnologia alla luce del nuovo Codice Appalti, a quello che ha sviscerato in ogni suo aspetto la valutazione d'impatto (DPIA – Data Protection Impact Assessment), strumento essenziale di garanzia per tutte le Amministrazioni che intendono dotarsi di tecnologie per la sicurezza.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda