Dopo il successo che il tour “Videosorveglianza Urbana Integrata” di cui Ganz è il partner tecnologico di riferimento, ha ottenuto lo scorso 21 settembre nella tappa di Padova, l'evento approda a Caserta, il 17 ottobre prossimo.
Proposti con la consueta modalità innovativa e stimolante, i temi proposti dai relatori spazieranno ancora tra progettazione, disciplina di protezione dei dati, codice appalti, intelligenza artificiale, sostenibilità tecnologica: criteri indispensabili di una moderna progettazione integrata che valorizza l'impiego delle migliori tecnologie disponibili, al servizio della collettività. Non mancheranno argomenti e relatori nuovi, come quello dello smaltimento dei rifiuti, per soddisfare la richiesta di aggiornamento e formazione su temi specifici, studiati e proposti con un taglio "su misura" per la realtà territoriale di riferimento.
Formazione = Opportunità di business
Il percorso formativo\informativo che Ganz sta tratteggiando - media partner sono secsolution Magazine e secsolution.com - nella direzione della progettazione integrata come elemento fondante di un progetto di Sicurezza Urbana, sta quindi cogliendo nel segno.
L'evento è infatti apprezzato dalle Pubbliche amministrazioni, che comprendono i propri confini di responsabilità e colgono reali opportunità di intervento, e molto ben accolto dai System Integrator, che possono derivare da queste occasioni opportunità concrete di business e che anche al prossimo appuntamento sono... i benvenuti.
Appuntamento a Caserta, tra i temi anche impatto energetico e reati ambientali
Il convegno farà tappa a Caserta, martedì 17 ottobre. Tra gli interventi previsti, uno riguarderà in dettaglio procedure e tecniche dei controlli contro l’abbandono dei rifiuti, un tema che ha un forte impatto sul rispetto dell'ambiente e di conseguenza sulla sicurezza. Relatore sarà Giuseppe Aiello, Comandante di Polizia Locale, esperto in gestione dei rifiuti e tutela dell’ambiente.
Un altro intervento di primo piano, di quelli "da non perdere", verterà sulla valutazione d'impatto (DPIA – Data Protection Impact Assessment).
I crediti formativi
L’evento è riconosciuto da TÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TÜV Italia, con l'attribuzione di n. 4 crediti formativi.
Ai sensi dell'art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione all'evento consentirà l'acquisizione di n. 3 CFP.
Evento riconosciuto valido da AICQ SICEV
Ricordiamo che la partecipazione è in presenza e gratuita, con pre-registrazione obbligatoria.
Per iscriversi alla tappa del Tour - Caserta, 17 ottobre 2023 - questo è il link; https://bit.ly/47jlG0M
Affrettatevi! Vi sono ancora posti disponibili.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda