In ogni situazione di pericolo e di emergenza, una comunicazione veloce, affidabile e sicura svolge un ruolo fondamentale. L'allarme silenzioso è una soluzione tecnica di Commend che consente una migliore valutazione del pericolo, una risposta mirata e corretta e in generale, l'identificazione tempestiva dei pericoli e queste caratteristiche la rendono ideale come tecnologia di sicurezza anche per edifici e grandi complessi edili.
La soluzione è in grado di attivare un allarme senza produrre alcun rumore o segnalazione visibile e una volta scattato, automaticamente, viene inviato un segnale al centro di controllo, come polizia o una squadra di vigilanza interna.
Un sistema Advanced Security Building Intercom System ((ASBIS) consente una migliore valutazione della situazione dall'esterno, in tempo reale. Quando scatta un allarme silenzioso, il sistema fornisce immediatamente l'accesso a microfoni, altoparlanti e telecamere sul posto dell'incidente e supporta attivamente i soccorritori nell'attuazione degli adeguati piani di emergenza.
Grazie a questo sistema è possibile ottenere preziose informazioni aggiuntive, come il numero di persone presenti nella stanza, l'uso di armi, la presenza di feriti, ecc. La risposta all'emergenza può quindi essere più rapida e mirata alla situazione specifica.
Nei luoghi di lavoro
Grazie agli allarmi silenziosi, è garantita ai dipendenti in un luogo di lavoro una protezione efficace in situazioni critiche.
I sistemi Commend dispongono di una modalità di emergenza che attiva la videocamera per sorvegliare visivamente ogni situazione. Possono quindi essere utilizzati per dissuadere potenziali autori di reati, rivolgendosi direttamente a questi ultimi. L'interazione diretta e le possibili misure di de-escalation possono essere di aiuto nel disinnescare situazioni pericolose e a garantire maggiore sicurezza alle potenziali vittime.
maggiori informazioni su:
www.commend.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda