Il prossimo 23 giugno a Bologna, i Responsabili della Protezione dei Dati saranno i protagonisti di una giornata di confronto con il Garante privacy.
Sono trascorsi cinque anni dall’applicazione del Regolamento UE 679/2016 e il Garante per la protezione dei dati personali riprende il colloquio con gli RPD del settore pubblico e privato, con l'obiettivo di fare un bilancio dell’esperienza maturata fino ad ora e di individuare le aree di intervento che possano contribuire a rafforzare il ruolo del RPD nel prossimo futuro.
Designazione, requisiti, esperienza, formazione e aggiornamento del RPD; rischi connessi alla posizione del RPD: indipendenza e conflitto di interessi; valore preventivo dell’attività del RPD: tra consulenza al titolare e tutela dell’interessato; contributo del RPD nelle situazioni complesse e il rapporto con l’Autorità: sono le principali tematiche che saranno affrontate nel corso di questo importante appuntamento (Teatro Arena del Sole; ore 9.00-17.00), che vedrà in apertura l'intervento di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante.
maggiori informazioni su:
www.garanteprivacy.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda