Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano ha in programma, a partire dal 29 settembre 2023, la seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Progettazione degli impianti elettrici”, che ha ottenuto un grande apprezzamento nel 2022.
Se è vero che in qualsiasi settore tecnico è essenziale la conoscenza delle leggi e dei principi generali della fisica e dell’elettrotecnica, lo è a maggior ragione in quello elettrico dove, oltre che le regole tecniche di costruzione, è necessario osservare in modo rigoroso la normativa, requisito indispensabile per il conseguimento della “regola dell’arte”.
Il corso sarà pertanti dedicato alla progettazione degli impianti elettrici e fornirà solide basi scientifiche, tecniche e normative, nonché gli strumenti indispensabili per lavorare a regola d’arte all’interno del mercato attuale; si articolerà attraverso 100 ore di formazione tenute da docenti esperti del settore e provenienti dal mondo universitario che consentiranno di entrare in contatto con il mondo della progettazione elettrica.
La prima parte dell'evento formativo si focalizzerà sulla presentazione delle leggi generali dell’elettrotecnica e sulla risoluzione dei problemi connessi ai circuiti elettrici. Nella seconda parte verranno sviluppate le conoscenze necessarie per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici con riferimento alla Norma CEI 64-8.
Il corso sarà strutturato in un Modulo Base e una serie di Moduli Specialistici a scelta. A seguito della partecipazione al Modulo Base, ogni partecipante potrà accedere (a un prezzo agevolato) a uno o più corsi specialistici che si svolgeranno a partire dal 2024.
Per conoscere il calendario e il programma del corso: https://pages.ceinorme.it/it/corso-cei-progettazione-impianti-elettrici/
maggiori informazioni su:
www.ceinorme.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda