Una start up israeliana ha sviluppato un software di videoanalisi intelligente denominato “Toka”, non solo in grado di accedere a tutte le telecamere a circuito chiuso, ma anche in grado di modificare le immagini riprese in “live” e di alterare le registrazioni del passato. La start up, fondata dall’ex premier israeliano Ehud Barak e dall’ex capo della divisione cibernetica dell’esercito del Paese ebraico Yaron Rosen, opererebbe nel settore militare e i suoi clienti sarebbero i governi.
Siamo in presenza di una soluzione di videoanalisi intelligente i cui impatti sui diritti e libertà fondamentali degli interessati sarebbero a dir poco devastanti. Si potrebbero creare evidenze video “false”, al fine di utilizzarle per costruire prove giudiziarie.
Marco Soffientini - Avvocato, esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie edocente Ethos Academy - approfondisce questo tema importante nel suo articolo.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia