Si è svolto dal 14 al 16 marzo scorso, Security Summit, il convegno organizzato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con Astrea, e come di consueto è stato aperto dalla presentazione del Rapporto Clusit, con i dati degli attacchi cyber degli ultimi dodici mesi.
“Quel che è emerso in maniera evidente nel corso di Security Summit è la necessità di fare fronte comune in tutti gli ambiti della cybersecurity - imprese ed istituzioni, privato e pubblico - per mettere a fattor comune esperienze, competenze, skill e risorse che nel nostro Paese non possono più aspettare di essere attivate. Anche i cittadini hanno un ruolo fondamentale, per questo vogliamo sensibilizzare la comunità in maniera ampia ad un uso del digitale sempre più consapevole. Serve un grande impegno di tutti per mirare ad ottenere già nei prossimi mesi il miglioramento di una situazione che rischia di diventare insostenibile nel medio-lungo periodo” - sottolinea Gabriele Faggioli, presidente di Clusit.
Temi di grande attualità
Gli esperti, i ricercatori e gli specialisti aziendali, oltre che i rappresentanti di istituzioni e università che hanno animato 63 sessioni sui vari aspetti della cybersecurity, hanno approfondito tematiche di carattere economico e sociale, puntando lo sguardo al nostro Paese in relazione a una prospettiva globale.
Emergono dati di interesse: gli attacchi - il 7,6% sul totale - che nel 2022 hanno caratterizzato negativamente il nostro Paese come obiettivo a livello internazionale; le risorse crescenti, anche se non ancora sufficienti, messe in campo in Italia; i professionisti italiani che operano in ruoli di primo piano nella cybersecurity in diversi continenti; l'eccellenza in uno dei settori più strategici per l’economia digitale, quale lo spazio, il ruolo rilevante di cybersecurity e privacy nel profilo di sostenibilità di ogni organizzazione aziendale.
Tra i temi di punta che hanno stimolato il dibattito degli oltre 1200 partecipanti, figurano anche le tecnologie più recenti e innovative e la diversity come valore sempre più riconosciuto in tutti gli ambiti della sicurezza informatica.
“Temi di così ampia attualità e respiro, insieme all’entusiasmo di ritrovarsi e confrontarsi in un evento dal vivo, ci hanno permesso di raggiungere un pubblico molto ampio, superando la quota di 1200 partecipanti. Un grande stimolo per rinnovare nel corso dell’anno diversi appuntamenti, anche con approfondimenti tematici, in diverse città italiane”, ha dichiarato Cinzia Ercolano, fondatrice di Astrea e della Community Women for Security.
Security Summit farà tappa a Verona (10 ottobre 2023) e a Roma nel mese di novembre.
Sono previsti nei prossimi mesi appuntamenti dedicati ai settori verticali di: Energy & Utilities (25 maggio), Healthcare (15 giugno), Manufacturing (26 ottobre).
maggiori informazioni su:
https://securitysummit.it/
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda