Cosa succederà nel 2023? Secondo Genetec (Provider di tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per la protezione delle operation e le soluzioni di business intelligence,ha pubblicato le sue previsioni 2023 per l’industria della sicurezza fisica) sarà l’anno dell’unificazione dei sistemi di sicurezza, dell’upgrade dei sistemi di controllo accessi e dello sviluppo del cloud ibrido e delle soluzioni di cybersecurity.
Tra i motivi più trainanti? La carenza di personale, che ha interessato anche il settore della sicurezza fisica soprattutto per i livelli professionali peggio compensati, come la vigilanza privata e gli operatori fiduciari, aumenterà la domanda di soluzioni di sicurezza unificata.
La Redazione prosegue questa analisi di grande interesse nell'articolo che segue.
Il link per la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda