Mancano ormai pochi giorni al corso “Progettare e installare un impianto antincendio nel rispetto delle Norme”, iniziativa formativa che Sicurtec Brescia ha organizzato presso la sua Sala Corsi, venerdì 31 marzo (con orario 14:00-18:00) e che sta riscuotendo già in questa fase di iscrizioni un notevole consenso.
Con il consueto taglio pratico che caratterizza le varie occasioni formative proposte dal distributore ai professionisti della sicurezza, questo evento offrirà ai partecipanti nuove conoscenze che potranno risultare estremamente utili al loro business nell’ambito della sicurezza antincendio, il tutto nel rispetto delle normative vigenti.
La norma UNI 9795 e gli elementi di novità dopo la revisione
Oggetto di una revisione, la norma UNI 9795 relativa alla progettazione e all’installazione dei sistemi di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio contiene diverse modifiche e ampliamenti. Citiamo come esempio l’inserimento dei TR 11607 e 11694. La norma presenta quindi, proprio a seguito di queste variazioni, contenuti più ampi e complessi rispetto alla versione precedente, contenuti che ogni professionista del settore deve conoscere e cogliere a fondo nei suoi elementi di novità.
Con una già sperimentata modalità formativa, Dario Nolli, docente del corso, concentrerà la sua esposizione sugli aspetti pratici della norma, così da rendere più agevole la comprensione degli aspetti più rilevanti. Nolli è membro del comitato “Protezione attiva contro gli incendi” dell’UNI e rappresentante italiano presso i gruppi WG9, WG11 e WG22 del comitato tecnico europeo TC72. E’ inoltre coordinatore del gruppo che si è occupato della revisione della UNI 9795 e relatore della revisione della UNI 11224.
Il Programma del corso
Norma UNI 9795 del dicembre 2021 come modifica la progettazione degli impianti di rivelazione incendio e suo collegamento con il Codice di prevenzione incendio del 3 agosto 2015 e sue successive revisioni.
La norma UNI 11744 relativa ai toni codificati di preallarme e allarme e cenni sulla UNI 11224 riguardante il controllo iniziale e alla manutenzione degli impianti di rivelazione, con indicazioni riguardanti le prossime novità normative.
Indicazioni sulle norme UNI in preparazione e sul Decreto Controlli relativo alla formazione del tecnico manutentore.
I crediti formativi
Periti Industriali di Brescia: possono essere richiesti i CFP secondo la procedura in essere, allegando l’attestato rilasciato al corso
Per informazioni e iscrizioni: http://bit.ly/3lZBBy5
maggiori informazioni su:
www.sicurtecbrescia.it
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda