Dopo l'autentico boom che si è avuto tra 2008 e 2012 per effetto dei decreti “conto energia”, il mercato del fotovoltaico sta ora vivendo una fase di rinascita per una serie di fattori legata agli incentivi fiscali (c.d. super ecobonus 110%), all’elevato costo dell’energia ed ai nuovi stringenti vincoli di copertura dei consumi degli edifici nuovi o soggetti a ristrutturazione, tramite fonti rinnovabili, come richiesto dal D.lgs. 199/2021.
Secondo i dati Terna, ad agosto 2022 in Italia risultano connessi alla rete impianti fotovoltaici per potenza totale pari a 22,2 GW a copertura di più del 7% della produzione totale annua di energia elettrica del Paese.
Un corso di base del CEI
Il mercato ha ora l'esigenza di specialisti che sappiano gestire le varie e non di rado complesse problematiche legate al settore.
Per questa ragione CEI organizza una nuova edizione del Corso di formazione dedicato ai tecnici del settore fotovoltaico: il “Corso base di progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici” fornisce, partendo dai concetti base, i tutti gli strumenti utili a progettare gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni – in conformità alla legislazione e alle norme pertinenti – fino ad approfondire gli aspetti operativi legati alla progettazione degli impianti di grande potenza.
Verranno inoltre affrontati gli aspetti legati all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative, della connessione alla rete pubblica ed ai metodi per ottimizzare il ritorno dell’investimento.
Il corso si suddivide in 12 moduli da 2 ore ciascuno e si svolgerà la sera in diretta streaming, dalle 18.30 alle 20.30.
La prima lezione è in programma giovedì 23 febbraio 2023.
maggiori informazioni su:
www.ceinorme.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda