Il 5 dicembre scorso è stato presentato il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2022, realizzato da OSSIF. La presentazione, avvenuta a Palazzo Altieri a Roma, è stata preceduta dalla firma del rinnovo del Protocollo d'Intesa tra il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno e ABI, Associazione Bancaria Italiana. Presenti all'evento il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore Centrale della Polizia Criminale e Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI.
Il Rapporto OSSIF mostra come nel 2021 si sia verificato un aumento complessivo delle rapine (22.093, + 10,5%), anche se, rispetto agli anni precedenti, questo fenomeno criminoso si è rivelato più contenuto. Risulta infatti quasi dimezzato il numero dei reati, rispetto al picco di oltre 43.000 casi, che si era verificato nel 2013.
I settori più colpiti: esercizi commerciali (3.172 episodi, + 4,2%) e locali pubblici (705, + 5,1%). Risutano sostanzialmente stabili gli attacchi a farmacie e tabaccherie, in diminuzione quelli che hanno per oggetti distributori carburante (147, - 26,1%), uffici postali (104, - 16,1%) e dipendenze bancarie (87, - 26,9%).
Un accenno alla voce "furti". Sono stati 811.578, con un incremento del 12,5%: poco più della metà rispetto all'apice, raggiunto nel 2014 (-48, 4%). Anche in questo caso va segnalato un aumento dei reati a danno degli esercizi commerciali (56.967, + 10,8%), locali pubblici (25.565, + 2,4%) e farmacie (974, + 4,35). Si registra invece un vistoso calo di furti nelle dipendenze bancarie (254, - 54,4%), negli uffici postali (127, - 45,3%) e nelle tabaccherie (219, con un decremento pari al 16,7%).
(Foto: ansa)
maggiori informazioni su:
www.ossif.it
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda