Il 2 dicembre 2021 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9795 riguardante la progettazione e l’installazione dei sistemi di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio. Questa revisione ha apportato molteplici ampliamenti, come l’inserimento dei TR 11607 e 11694, e cambiamenti portando questa a più che raddoppiare i contenuti rispetto alla versione precedente datata ottobre 2013.
Nell’introduzione, oltre a quanto esplicitato precedentemente, sono state indicate tutte le norme EN 54 pubblicate, comprese quelle non ancora armonizzate (non pubblicate sulla GUUE). Ampliamenti e chiarimenti che appaiono già nel primo paragrafo indicante lo scopo ed il campo di applicazione chiariscono che quest’ultimo riguarda soltanto le nuove progettazioni.
I termini e le definizioni sono aumentate in quanto è avvenuto l’inserimento di quelli presenti nei due TR e tutti quelli considerati importanti ai fini della progettazione ed installazione, logicamente tutti allineati con le indicazioni della EN 54-1. Per la suddivisione delle aree in zone non vi sono stati mutamenti per quanto riguarda i parametri dimensionali e numerici, ma vi è stato un cambiamento importantissimo quale quello di permettere linee indirizzate con rivelatori automatici e pulsanti manuali, a patto che questi siano su zone logiche distinte, e questo anche per i dispositivi di segnalazione C e i moduli di attivazione G.
Anche per quanto riguarda l’obbligo di linea chiusa è stata inserita l’indicazione che tale possibilità è necessaria anche nel caso di presenza di più di una tecnica di rivelazione (funzioni A e D della EN 54-1).
Dario Nolli - Coordinatore gruppo FIRE di ANIE Sicurezza - approfondisce questa analisi nel suo articolo.
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda