Quello della sicurezza informatica, è un tema “bollente” al quale ciascun costruttore di dispositivi di sicurezza deve prestare la massima attenzione. Provision-ISR ha fatto della Cyber Security una priorità, avvalorando l’importanza di prevenire violazioni che possano mettere a rischio la sicurezza dei propri dispositivi TVCC.
In occasione dell’imminente Roadshow, Provision-ISR lancia la Joint Venture con Check Point® Software Technologies Ltd, leader di soluzioni per la sicurezza informatica a livello globale e presenta, per la prima volta in Italia, il rivoluzionario Check Point IoT Protect, che fornirà ai dispositivi TVCC di Provision-ISR una protezione runtime a bordo dispositivo.
Il road show
Gli eventi di Milano, Roma e Bari hanno lo scopo di invitare il professionista della sicurezza (sia esso un installatore, un consulente, un progettista o un system integrator) a riflettere sull’importanza di selezionare un prodotto sicuro.
Sara Mazzierli, responsabile marketing e comunicazione di Provision-ISR, aprirà i lavori con una breve presentazione del Brand Israeliano per poi lasciare la parola a Stefano Cosi (Provision-ISR technical specialist) e al team di esperti di Check Point Italia.
Una presentazione “ping-pong”, questa, che vuole enfatizzare il valore della soluzione “Check Point Protect”.
Come sappiamo, i dispositivi TVCC giocano un ruolo fondamentale nel mantenere persone e organizzazioni al sicuro, dall’industria dei trasporti, al commercio al dettaglio, fino al settore bancario e alle infrastrutture critiche.
Purtroppo però, anche le telecamere di sicurezza, come tutti i dispositivi IoT (connessi alla rete), stanno diventando un obiettivo primario per i cosiddetti hacker o cyber criminali.
Basato sulla tecnologia CFI (Control Flow Integrity), il rivoluzionario Check Point Protect fornisce ai dispositivi TVCC di Provision-ISR una protezione runtime integrata contro gli attacchi informatici più sofisticati quali shell injections, corruzione della memoria, dirottamento del flusso di controllo e persino vulnerabilità firmware zero-day (ovvero minacce che non si sono mai verificate in precedenza).
Un angolo demo, allestito in sala, consentirà a tutti i partecipanti di toccare con mano l’unicità della soluzione.
Le tre giornate di Milano, Roma e Bari termineranno con l’intervento di Marco Soffientini, avvocato, esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie, che affronterà il tema della Progettazione e utilizzo di un sistema di videosorveglianza tra privacy e cyber security, alla luce delle linee guida europee.
I crediti formativi
L’evento è riconosciuto da TÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TÜV Italia, con l'attribuzione di 2 crediti formativi. A tutti i partecipanti sarà inoltre consegnato l’attestato “Provision-ISR CCTV Cyber Expert”. La partecipazione sarà ritenuta valida ai fini dell’aggiornamento professionale richiesto per il rinnovo delle certificazioni AICQ SICEV.
Dove e quando
Saranno tre le tappe del road show, sempre con orario 9:00 - 12.30:
La partecipazione è gratuita con pre-registrazione al link: https://bit.ly/RoadshowProvisionISR
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda