“Sicurezza fisica, sicurezza logica e privacy: si riparte dal Covid?” è il titolo della tavola rotonda che, lo scorso aprile, ha aperto i lavori di secsolutionforum 2021 l’evento digitale della sicurezza, con un panel d’eccezione: rappresentanti del mondo della sicurezza fisica (Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza), della sicurezza logica (Alvise Biffi, Coordinatore Steering Commettee Cyber Security di Assolombarda), della sicurezza dei dati (Luciano Corino, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy) e della grande utenza (Alessandro Manfredini, Vice Presidente AIPSA - Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale).
Condotto dalla giornalista Ilaria Garaffoni, responsabile di redazione di Secsolution Magazine, l’incontro ha affrontato alcuni temi chiave per comprendere in quale direzione si stia muovendo il comparto. Come i problemi della sicurezza cyber in relazione ai sistemi e dispositivi di sicurezza fisica, e le responsabilità nei casi di violazioni; la definizione di best practise e la stesura di un documento programmatico in materia di sicurezza logica dei sistemi di sicurezza fisica, con uno sguardo attento al GDPR e alla privacy; infine, il tema del “green computing”, o informatica ecologicamente sostenibile, che coinvolge da vicino anche il comparto sicurezza. Il punto di partenza del dibattito è stato, però, necessariamente, il Covid. Quale lezione ci ha insegnato? Cosa resterà delle tecnologie di sicurezza messe in campo per combattere la pandemia?
Guarda la videoregistrazione della tavola rotonda:
secsolutionforum, l’evento digitale della sicurezza, torna nel 2022: stay tuned
https://www.secsolutionforum.it/
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda