ROMA - La polizia potrà utilizzare le telecamere indossabili nel corso di operazioni critiche e potrà conservare i dati fino a sei mesi. L'impiego delle bodycam da parte degli operatori di polizia è infatti sempre più frequente, anche in ragione del forte effetto dissuasivo rappresentato dal fattore visibilità della telecamera sulla divisa e grazie a una tecnologia sempre più performante.
La corretta regolazione di questi sistemi richiede però un'adeguata considerazione dei rischi legati alla privacy: è compito del titolare del trattamento adottare tutte le necessarie misure tecniche e organizzative a tutela del corretto trattamento dei dati personali.
Nel caso posto all'attenzione dell'Autorità, il Ministero dell'interno ha richiesto un parere sulla preventiva valutazione di impatto e sul disciplinare operativo redatto dalla polizia di stato per l'attivazione del proprio sistema di 700 bodycam da assegnare ai reparti mobili che curano l'ordine pubblico.
Il Garante ha espresso parere favorevole ai sensi dell'art. 24 del dlgs 51/2018 evidenziando una serie importante di raccomandazioni. In particolare, l'Autorità ha evidenziato una serie di criticità operative che potrebbero interferire con la sicurezza complessiva del trattamento dei dati personali, specificando che il sistema non potrà essere utilizzato per il riconoscimento facciale e la tracciabilità di tutte le operazioni dovrà essere sempre assicurata ritenendo anche congruo un termine massimo di conservazione delle immagini di 6 mesi.
Una particolare attenzione va posta alle copie dei filmati. Lo stesso Garante raccomanda al Viminale di non generare copie tra il centro e la periferia, ma di organizzare l'accesso sicuro ai filmati senza duplicazioni.
(Fonte: Italia Oggi del 18 agosto 2021)
maggiori informazioni su:
www.fedeprivacy.org
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia