domenica, 2 giugno 2024

News

Eventi

Security Summit: lo stato dell’arte della cyber security in edizione streaming

04/11/2022

A fare da filo conduttore di Security Summit Streaming Edition, con l’organizzazione di Clusit e Astrea e in programma il 9 e il 10 novembre prossimi, sarà lo stato dell’arte della cybersecurity nel primo semestre 2022.

I ricercatori di Clusit interpreteranno gli eventi della cyber-insicurezza che si sono manifestati nella prima parte dell’anno alla luce dell’attuale contesto socio-geopolitico, con l'obiettivo di delineare le minacce più attuali e rafforzare la cultura della cyber security presso istituzioni, imprese, fino ai cittadini. 

Diversi segnali indicano che è sempre più forte la consapevolezza dei rischi cyber presso istituzioni, imprese e cittadini; non ultimi in questo senso sono i riscontri ai numerosi eventi di approfondimento e formazione svoltisi a ottobre, il mese che l’UE dedica alla sicurezza informatica, promosso in Italia da Clusit. Questa nuova edizione in streaming di Security Summit chiude idealmente l’iniziativa, ampliandone la portata divulgativa grazie alla possibilità di raggiungere un pubblico molto ampio e diversificato, che potrà rafforzare trasversalmente la conoscenza e l’applicazione delle buone pratiche della cyber security” - spiega Paolo Giudice, segretario generale di Clusit.

La nuova edizione del Rapporto Clusit

La nuova edizione del Rapporto Clusit sarà, come di consueto, presentata in apertura di convegno, martedì 9 novembre alle ore 9.30. Farà una introduzione il presidente di Clusit, Gabriele Faggioli e l’intervento del Prof. Roberto Baldoni, Direttore dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. 

Nella sua edizione di fine anno, il Rapporto Clusit illustrerà gli attacchi cyber “gravi” che si sono verificati a livello globale - dal mese di gennaio a giugno 2022 - attraverso studi e la presentazione di analisi inedite, tra le quali anche quella della Polizia Postale. 

A fronte della crescita esponenziale di attacchi informatici del 2021 - che erano aumentati in percentuale a due cifre nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2020 - gli esperti di Clusit tratteggeranno la situazione attuale e proporranno un percorso di analisi, informazione e formazione che li vedrà impegnati con accademici, istituzioni e imprese nella due giorni di Security Summit che prevede tavole rotonde e atelier tecnologici declinati nei tre percorsi “tecnico”, “gestione della sicurezza” e “legale”.

Un importante protocollo di Intesa

La sessione plenaria di chiusura, il 10 novembre (ore 16.00), sarà l'occasione per l'annuncio di un protocollo d’intesa siglato tra l’Autorità Garante e Clusit. Le due parti collaboreranno con azioni sinergiche, sulla base dell’imprescindibile diritto alla protezione dei dati personali e dell’evoluzione continua della sicurezza informatica.

La partecipazione alle tre giornate richiede la registrazione online ed è gratuita. Consente, inoltre, di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua. 


maggiori informazioni su:
www.securitysummit.it



Tutte le news