giovedì, 8 giugno 2023

Notizie

sanzioni


W la Privacy   18/03/2023

GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico

Anche se sono ormai trascorsi cinque anni dall’introduzione del GDPR, le prescrizioni del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali in molti casi trovano un'applicazione teorica o approssimativa. Questo è uno dei motivi per cui...

GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico

W la Privacy   20/01/2023

Dalle maxi sanzioni inflitte a Meta un'importante lezione per i DPO

Come è noto, uno dei nodi importanti affrontato dal GDPR è stato quello di assicurare che fossero chiari i rapporti tra le autorità di protezione dei dati dei vari paesi, sia sotto il profilo della ripartizione delle competenze...

Dalle maxi sanzioni inflitte a Meta un'importante lezione per i DPO

W la Privacy   31/08/2022

La banca che profila illecitamente i clienti non rispetta la privacy e perde la loro fiducia

Una Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando i loro comportamenti online. È accaduto in Germania, dove il garante della protezione dei dati della Bassa Sassonia ha inflitto una sanzione di 900.000 euro alla Hannoversche Volksbank...

La banca che profila illecitamente i clienti non rispetta la privacy e perde la loro fiducia

W la Privacy   03/08/2022

Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview

Clearview AI è stata nuovamente oggetto di una sanzione per aver raccolto ed elaborato illecitamente dati biometrici tramite tecniche di riconoscimento facciale. Dopo la sanzione di 7,5 milioni di sterline (pari a circa 8,8 milioni di euro)...

Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview

W la Privacy   27/07/2022

Garante Privacy: +56% i provvedimenti, oltre 13 milioni di euro di sanzioni

Alcuni numeri emersi dalla Relazione Annuale dell’Autorità Garante presieduta da Pasquale Stanzione si riferiscono al tema "provvedimenti, ispezioni e sanzioni". Sono dati di grande interesse, che è importante approfondire. Sono...

Garante Privacy: +56% i provvedimenti, oltre 13 milioni di euro di sanzioni

W la Privacy   24/06/2022

Fototrappole che non tengono conto norme privacy: sanzione a comune e società di gestione rifiuti

Costa caro al primo cittadino installare telecamere sulle strade senza alcun cartello informativo confidando solo sulla capacità tecnica della sua società partecipata, che a sua volta incorrerà in ulteriori pesanti sanzioni se...

Fototrappole che non tengono conto norme privacy: sanzione a comune e società di gestione rifiuti

W la Privacy   09/05/2022

Sanzione record all’agenzia delle entrate olandese per violazioni privacy

L'Agenzia delle entrate dei Paesi Bassi si è vista comminare un'ingente sanzione: elaborava e conservava illecitamente dati di 270.000 persone all'interno di una black list utilizzata per individuare gli evasori e le frodi. L'utilizzo di...

Sanzione record all’agenzia delle entrate olandese per violazioni privacy

W la Privacy   12/04/2022

Controlli della temperatura senza valida base giuridica, sanzioni a due aeroporti

Gli aeroporti Zaventem e Charleroi-Bruxelles Sud di Bruxelles sono stati sanzionati dall’Autorità per la protezione dei dati personali del Belgio. La ragione risiede nell'aver effettuato controlli della temperatura corporea dei passeggeri...

Controlli della temperatura senza valida base giuridica, sanzioni a due aeroporti

Business & People   10/02/2022

Italia seconda in Europa per violazioni GDPR (+600% in UE nel 2021)

Secondo un recente report di DLA Piper, dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del nuovo regolamento europeo GDPR), l’Italia è 2ᵃ in Europa per numero di violazioni con 83 interventi dell’Autorità Garante (in testa...

Italia seconda in Europa per violazioni GDPR (+600% in UE nel 2021)

W la Privacy   13/09/2021

Sanzione a catena di supermercati: riconoscimento facciale usato per scovare clienti pregiudicati

ROMA - Il garante per la privacy spagnolo (AEPD) ha sanzionato una catena di supermercati per 2,5 milioni di euro per uso illecito di un sistema di videosorveglianza dotato di riconoscimento facciale che identificava il volto dei clienti raccogliendo...

Sanzione a catena di supermercati: riconoscimento facciale usato per scovare clienti pregiudicati

Eventi   03/08/2021

Cybersecurity, anche le strutture sanitarie sono sotto attacco

MILANO - A inizio luglio è stata presentata la prima ricerca scientifica riguardante la preparazione e la consapevolezza del rischio informatico nella sanità italiana. L’analisi nasce dalla collaborazione tra Sham – gruppo...

Cybersecurity, anche le strutture sanitarie sono sotto attacco

W la Privacy   14/07/2021

Data protection Officer, tra difficile reperibilità, non adeguata formazione e… sanzioni

MILANO – Come è ormai a tutti noto, il GDPR, oltre a prevedere un nuovo quadro giuridico in materia di data protection, ha introdotto una nuova figura, finora sconosciuta nel nostro ordinamento giuridico, il Data protection officer (DPO)...

Data protection Officer, tra difficile reperibilità, non adeguata formazione e… sanzioni

W la Privacy   08/06/2021

Violazioni del Gdpr: oltre 600 le sanzioni inflitte nell'Ue dall'inizio del 2021

ROMA - Sono superiori ai 292 milioni di euro le sanzioni per violazioni della privacy applicate in Europa. Sono state, secondo Privacy Affairs, 661 in tutta l'Unione, di cui 73 in Italia, che è al secondo posto per provvedimenti sanzionatori...

Violazioni del Gdpr: oltre 600 le sanzioni inflitte nell'Ue dall'inizio del 2021

W la Privacy   04/02/2021

L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica

ROMA - In venticinque anni la privacy ha fatto un passo intero indietro e uno mezzo avanti. Il livello di chiarezza e di adeguatezza delle norme è insufficiente. La difficoltà delle imprese ad adeguarsi è la conseguenza diretta...

L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica

W la Privacy   01/02/2021

Con il Gdpr a rischio il diritto di difesa

ROMA - Da zero a 20 milioni di euro e oltre, senza una graduazione predefinita: la forbice delle sanzioni per violazioni della privacy, prevista dal Regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), azzera le garanzie e mette in serio pericolo...

Con il Gdpr a rischio il diritto di difesa