La flessibilità dei sistemi IP e la loro continua evoluzione in termini di qualità e affidabilità hanno contributo a trasformare un sistema di videosorveglianza in un impianto dinamico le cui funzionalità possono essere adattate a seconda delle esigenze dell’utente.
Grazie al team di lavoro, interamente italiano, dell’ufficio R&D di Beta Cavi è stato possibile far evolvere le caratteristiche prestazionali delle linee di interconnessione.
Fino ad oggi la trasmissione del segnale video IP avveniva mediante l’utilizzo di comuni cavi di rete Cat. 5 o Cat. 6 che presentavano dei limiti infrastrutturali es: tratte massime che non superavano 90 metri, banda passante limitata (Cat.5 100MHz), dimensioni importanti, …
Oggi Beta Cavi, grazie alla stretta collaborazione con i leader di mercato degli apparati IP, è in grado di proporre una nuova gamma di cavi specifici denominata BETANET in grado di superare i limiti fisici e trasmissivi del comuni Cat. 5, Cat. 6 e Cat 7.
Prestazioni trasmissive incrementate del 40%, distanza massima raggiungibile più che raddoppiata (trasmissione del segnale IP e PoE fino a 220 metri), dimensioni ridotte di un 28% sono solo alcune delle loro caratteristiche innovative.
maggiori informazioni su:
www.betacavi.com
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda