Oltre che possedere le competenze e una professionalità adeguate, altri aspetti da cui, in un mercato sempre più competitivo, un istallatore di sicurezza non può prescindere sono il rispetto delle normative di settore e la conoscenza della materia privacy.
Se non è certamente realistico chiedere a un tecnico di diventare consulente, è possibile aiutarlo con strumenti ad hoc e comode checklist.
Uno strumento operativo
APP for security è una web app, ovvero un sito internet a tutti gli effetti. Gli sviluppatori – Ethos Media Group, con un team di professionisti e di esperti – hanno deciso di creare una “web app” anziché una “app” per i seguenti motivi:
Dedicato agli installatori di impianti di sicurezza
APP for security è stata quindi sviluppata come strumento operativo dedicato agli installatori di impianti di sicurezza (videosorveglianza, antincendio, antintrusione, integrati, reti informatiche).
Grazie all’APP, questi professionisti sono in grado di gestire tutti gli impianti di sicurezza dei clienti e tenere sotto controllo: le scadenze che decidono di impostare; il rispetto delle normative vigenti; le liberatorie che si potranno ottenere dai clienti stessi.
Lo strumento consente inoltre di rimanere aggiornati con le FAQ e le Pillole formative di App for security, in quanto la App sarà sempre aggiornata rispetto alle normative vigenti e notificherà quando ci saranno nuove checklist disponibili, permettendo anche di conoscere come avere un consulente legale “a portata di mano”.
In fase di installazione, l’installatore potrà accedere tutte le volte che vuole alla checklist sulla videosorveglianza e iniziare a rispondere alle varie domande: in alcuni casi una risposta potrà mostrare alcune domande di dettaglio che prima risultavano nascoste. Per ogni domanda è disponibile un approfondimento (cliccando sull’icona “info”).
Per risposte non in sintonia con la normativa, l’App mostrerà un messaggio di anomalia (in rosso): l’installazione e la compilazione potrà comunque continuare, ma l’anomalia servirà all’installatore per capire (e risolvere) il problema, oppure per allertare il cliente del fatto che alcuni punti vanno risolti.
Post installazione
L’installatore potrà aggiornare passo dopo passo la checklist durante l’installazione dell’impianto, decidendo infine il momento in cui la checklist sarà completa: in questo caso potrà cliccare sul pulsante “completa”, rendendo così la checklist non più modificabile. Al termine dell’installazione e prima della consegna finale dell’impianto, l’istallatore potrà caricare una seconda checklist, denominata “post installazione”: rispondendo alle domande in essa contenute potrà verificare il corretto svolgimento degli ultimi passaggi ed assicurarsi che non vi siano anomalie residue.
APP for security è in definitiva un efficace ausilio per realizzare impianti a prova di privacy e per documentare la conformità del proprio operato alle disposizioni della normativa vigente: una svolta per i professionisti della security.
Presentazione a SICUREZZA 2023
APP for security verrà presentata durante Sicurezza 2023. Per l’occasione, verrà fornito un coupon gratuito che permetterà di testarne le innovative funzionalità.
Per ricevere il coupon gratuito iscriviti al link https://www.secsolution.com/page/2023_Sicurezza-ingressi.asp e passa al nostro stand Pad. 7 stand T01 – U04
maggiori informazioni su: https://www.youtube.com/watch?v=EgrQrYOOPKk
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda