Smart-home, IoT, reti aziendali: ormai tutti i settori dipendono dall’affidabilità e dall’efficienza delle reti Wi-Fi, perché l’alta velocità Internet è sempre più importante per la produttività dei dipendenti e la soddisfazione dei clienti.
Dopo l’affermazione del Wi-Fi 6 si aspetta il Wi-Fi 7, che dovrebbe aumentare molto velocità e robustezza delle connessioni wireless, essenziali anche per il comparto sicurezza. Illustriamone i vantaggi assieme a DLink, in questo viaggio verso la migliore connettività.
Il Wi-Fi 6 è arrivato nel 2019, apportando notevoli miglioramenti al suo predecessore. Ad esempio, la tecnologia ha introdotto l’OFDMA, che consente ai router di suddividere i canali in bande radio più piccole per supportare meglio gli ambienti con un numero elevato di dispositivi. Il Wi-Fi 6 ha permesso anche di rendere più sicure le reti domestiche e aziendali con l’aiuto della crittografia WPA3. È stata poi la volta del Wi-Fi 6E, che basandosi su tutte le caratteristiche del Wi-Fi 6, ha aggiunto una terza banda radio a 6GHz.
Alessandro Riganti - Country Manager di D-Link per l’Italia - prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Il link per la lettura integrale del testo
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda