Con l'obiettivo di sviluppare un efficace sistema di protezione dalle minacce cibernetiche, è necessario che i top manager aziendali abbiano un rapporto diretto con i loro CISO, oppure, in alternativa, garantiscano loro la necessaria autonomia decisionale e finanziaria. Purtroppo, come riferisce AIPSA, allo stato attuale si sta andando in contro tendenza.
Un dato piuttosto eloquente: il 67% dei Consigli di Amministrazione delle aziende italiane si sente a rischio di subire un attacco informatico materiale. Il dato è in aumento del 60% rispetto al 2022, ma inferiore rispetto alla media europea, dove a definirsi preoccupato è il 73% dei CdA.
Secondo il rapporto curato da Proofpoint - Proofpoint Cybersecurity: The 2023 Board Perspective - nel 2023 il 55% dei dirigenti apicali dei Consigli di Amministrazione ha riferito di avere un rapporto diretto, costante e proficuo con il proprio CISO. Un anno fa la percentuale superava il 67%. A destare una particolare preoccupazione è l‘avvento dell‘intelligenza artificiale: il 39% dei manager italiani la reputa un rischio per la sicurezza; in Europa questa percentuale è pari al 59%.
Risulta migliorata la capacità di reazione delle imprese: il 39% si dice impreparato ad affrontare una minaccia informatica; nel 2022 il dato era del 51%.
Le priorità di intervento individuate Sviluppare la cultura della sicurezza tra i dipendenti, 45%; Aumentare gli investimenti in cybersecurity, 37%; Incrementare le competenze cyber tra i membri del CdA, 35%.
maggiori informazioni su:
www.aipsa.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda