Chi fornisce attività di assistenza di un sistema di videosorveglianza deve prestare attenzione ai profili privacy e osservare quanto stabilito dalla normativa di settore (Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 196/2003).
I dati personali trattati dal fornitore del servizio come titolare
Il fornitore del servizio di assistenza tratta, quale titolare del trattamento, i dati personali del cliente. Il riferimento è, concretamente, ai dati identificativi e di contatto del cliente per cui si svolge l’attività. La società fornitrice del servizio, infatti, raccoglie tali dati per dar corso al rapporto contrattuale e osservare gli obblighi di legge in materia contabile-amministrativa, decide se utilizzare i dati anche per fini marketing, stabilisce gli strumenti da impiegare per conservare i dati, individua i soggetti da coinvolgere nelle operazioni e definisce tanti altri elementi di rilievo in termini di trattamento.
Roberta Rapicavoli - Avvocato esperto in Information Technology e privacy e Docente Ethos Academy - prosegue nel suo articolo questa interessante analisi.
Il link per la lettura del testo
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda