“Il modello di città intelligente del futuro ha bisogno di proteggere i propri assets vitali e le infrastrutture critiche per il suo funzionamento.
Sono efficaci ll’utilizzo di sistemi di videosorveglianza attiva e sistemi Radar per la protezione delle infrastrutture critiche (aeroporti, siti industriali, telecomunicazioni), l’applicazione di sistemi di Information Traffic Management per la prevenzione di incidenti stradali, sensori di rilevamento droni per il monitoraggio dello spazio aereo e neutralizzazione delle minacce”.
Punta l’attenzione sull’innovazione tecnologica e sull’utilità della centralizzazione degli allarmi/eventi nelle sale di controllo cittadine, Donato Preite - CTO di Crisma Security - che sarà tra i relatori a DIGITALmeet, il progetto promosso da Fondazione Comunica e ICenter TAG Padova.
Giunto alla 11a edizione, l’evento offre diverse occasioni di approfondimento legate al mondo del digitale, dell’ICT e del web che, in quattro giornate, dal 23 al 28 ottobre 2023, interesserà diverse città italiane, con l’obiettivo di far comprendere come il digitale possa rappresentare un indiscutibile vantaggio competitivo in grado di semplificare la vita e migliorare l’economia grazie all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale, ponendo la persona sempre al centro.
“Sicurezza integrata e urbana: un bene pubblico da custodire tra digitalizzazione, impatto privacy, intelligenza artificiale, videosorveglianza e cybersecurity”
E’ questo il titolo della tappa in programma a Bologna, il 25 ottobre. Ethos Media Group offrirà infatti il suo apporto di conoscenze ed esperienza su temi centrali in questo ambito. Il digitale, componente fondamentale nella vita quotidiana e professionale di qualunque individuo, viene letto anche trasversalmente, come fattore di sviluppo delle nostre città e amministrazioni. Media Partner saranno secsolution Magazine e secsolution.com
Autorevoli relatori approfondiranno diversi temi - verranno illustrati anche alcuni casi pratici - che impattano in modo significativo sulla Smart City e che, proprio per la loro eterogeneità, interessano un pubblico composito, che comprende anche professionisti dell’informazione che vogliono approfondire temi di grande attualità.
Il programma
Saluti Autorità - Matilde Madrid, Capo di Gabinetto del Sindaco, con delega alla Sicurezza Urbana integrata.
Relatori:
Modera: Ilaria Garaffoni, giornalista, responsabile della redazione di secsolution professionisti dell’informazione interessati ad approfondire temi di grande attualità.
I crediti formativi
L’evento è riconosciuto da TÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TÜV Italia, con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi.
Ordine dei Periti Industriali di Bologna e Ferrara: 3 CFP . L’evento è su Albo Unico
Evento riconosciuto valido da AICQ SICEV
Appuntamento il 25 ottobre a Bologna - Museo del Patrimonio Industriale (Via della Beverara, 123 - Bologna).
Vi sono ancora posti disponibili… iscriviti subito per garantirti la partecipazione!
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda