L'abbandono dei rifiuti rappresenta in ogni parte del nostro paese un malcostume tanto grave quanto diffuso. Il nostro ordinamento prevede sanzioni per coloro che decidono volontariamente di lasciare rifiuti al di fuori dei contenitori, ma il fenomeno è purtroppo in crescita.
Un importante segnale che la Regione Veneto dà in termini di sicurezza del territorio e di salvaguardia ambientale, con un occhio alla tutela della legalità, è dato da una recente delibera che stanzia 465 mila euro per l'installazione di impianti di videosorveglianza, con l'intento di contrastare il fenomeno.
Il bando, come altre iniziative promosse dalla Regione, ha l’obiettivo di tenere alta la guardia in materia di abbandono di rifiuti, così da individuare e possibilmente prevenire eventi anche criminosi, come gli incendi negli impianti di gestione.
Sono pertanto in arrivo nuovi contributi regionali per l’installazione di impianti di videosorveglianza finalizzati a prevenire questo reato, in mancanza di una diffusa coscienza ecologica.
La Giunta regionale del Veneto ha infatti integrato le risorse finanziarie del bando risalente al marzo scorso, necessarie per il finanziamento degli interventi di installazione di impianti di videosorveglianza presso i centri di raccolta e in alcuni siti dei territori comunali, con l'obiettivo di prevenire il deposito incontrollato e illegale di rifiuti. Il nuovo stanziamento implementa le risorse, così da dare soddisfazione a un maggior numero di richieste.
I Comuni interessati e i finanziamenti
Ulteriori 53 comuni, e fra questi anche otto comuni del padovano, potranno usufruire di finanziamenti regionali al 50% per predisporre nuovi impianti di videosorveglianza nei siti dove si vanno a sversare i rifiuti, per un totale di 465.286,49.
Al comune di Albignasego, su una spesa prevista di 7.000,00 euro sono stati concessi 3.500,00, al comune di Vigodarzere su una spesa prevista di 28.112,46 euro, ne sono stati concessi 14.056,23, al comune di Este su una spesa prevista di 30.000,00 euro ne sono stati concessi 15.000,00, al comune di Ponte San Nicolò su una spesa prevista di 30.000,00 euro, ne sono stati destinati 15.000,00, al comune di Gazzo Padovano su una spesa prevista di 14.932,80 euro, ne sono stati concessi 7.466,40, al comune di Cadoneghe su una spesa preventivata di 30.000,00 euro, ne sono stati concessi 15.000,00, al comune di Ospedaletto Euganeo su una spesa preventivata di 5.471,70 euro, ne sono stati concessi 2.735,85, al comune di Arzegrande su un preventivo di spesa di 12.614,80 euro, ne sono stati destinati 6.307,40.
(Fonte immagine: https://ilsalvagente.it/)
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda