Quando parliamo di ambiente industriale affrontiamo un settore produttivo caratterizzato da una moltitudine di scenari altamente pericolosi, che non incontriamo, ad esempio, in altre strutture appartenenti a settori tradizionali come quelli commerciali o residenziali.
Tra tutti i potenziali rischi a cui un’infrastruttura può essere soggetta, il pericolo d’incendio è di fatto quello più devastante, capace di mettere in pericolo sia l’integrità fisica delle persone, sia l’intero valore di tutti i beni materiali.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - prosegue questa interessante analisi nel suo articolo.
Il link per la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda