Il 5G è la quinta generazione di telecomunicazioni mobili: una tecnologia innovativa, che integra le precedenti generazioni di telecomunicazioni mobili e ne supera alcune limitazioni, aprendo potenzialità sinora inesplorate.
È una tecnologia abilitante “l’intelligenza diffusa”, le “soluzioni smart”, la creazione di ecosistemi che integrano più settori; un fenomeno che mi piace definire “diffusione della convergenza”: se finora abbiamo parlato di convergenza delle TLC con l’IT ed i Media, il 5G promette di ibridare il settore delle telecomunicazioni con tutti gli altri settori di attività industriale ed economica e di portare alla creazione di ecosistemi nuovi in tutti i campi, dalla produzione industriale alla fruizione degli spazi cittadini, dalla sanità alla gestione del territorio e dei servizi di pubblica utilità.
Marzia Minozzi - Responsabile Normativa e Regolamentazione Assotelecomunicazioni-Asstel - prosegue nel suo articolo questa interessante analisi.
Il link per la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda