La recente fase di incremento esponenziale di attacchi cibernetici a livello mondiale ha colpito in particolar modo l’Italia, vittima, come evidenziato dall’ultimo rapporto Clusit, di più del 7,5% degli attacchi globali nel 2022.
Inoltre, la curva seguita dagli attacchi anche tra il 2021 (3,4%) e il 2022 desta preoccupazioni: gli attacchi si sono intensificati in quantità ma anche nel livello di gravità, intesa come capacità di generare danni non solo in termini reputazionali e di sfiducia verso chi li subisce e verso chi è preposto a garantire la protezione, ma anche nelle forme più disparate di disservizi talora severi per attività di interesse privato e pubblico e di perdite economiche anche rilevanti. L’intensificazione degli attacchi è in buona parte supportata dal costante incremento della superficie d’attacco.
Alessio Paccariè - Head of Marketing CY4GATE - prosegue nel suo articolo questa interessante analisi.
Il link per la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda