Gli attacchi terroristici alle Twin Towers hanno definitivamente mutato la percezione della sicurezza, tale da renderla ormai una primaria esigenza per la nostra qualità della vita; una trasformazione, questa, molto sentita nel campo dei trasporti e della logistica, due settori interdipendenti e fortemente impegnati nel recepire questo indirizzo, con lo scopo di garantire la funzionalità, la continuità e la sicurezza di tali servizi essenziali.
L’evoluzione del binomio safety and security in questo settore (anello della supply chain) viene oramai riconosciuto come un fattore di allarme sociale; basti pensare che in Europa sono oltre 10 mln le persone impiegate nella logistica, un comparto che rappresenta 11 punti di PIL, il 90% del traffico mondiale, pari 11 mld di tonnellate, un fatturato di oltre 15 trilioni di $.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - prosegue questa interessante trattazione nel testo che segue.
Il link per la lettura dell'articolo
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda