Aikom Technology presenta il sistema di comunicazione ideale per gli “spazi calmi” in condizioni di emergenza, a brand Commend, del quale è distributore autorizzato.
L’azienda austriaca, specializzata in sistemi integrati di sicurezza e comunicazione per la protezione di persone, edifici e proprietà, produce sistemi interfonici per Advanced Building Safety Communication (ASBIS), estremamente affidabili grazie alla qualità della tecnologia e dei prodotti utilizzati e alla conformità alle norme EN 62820-2 e 3-2.
L’importanza di strumenti di comunicazione adeguati in una situazione di emergenza
Una puntuale pianificazione e un’attenta preparazione sono i presupposti di una gestione efficace delle emergenze; dotare lo spazio calmo di strumenti per una comunicazione chiara e senza incomprensioni costituisce pertanto un fattore essenziale, oltre che nella prevenzione di incidenti e situazioni critiche, anche per garantire la sicurezza in situazioni di pericolo.
A questo riguardo, il Codice Prevenzione Incendi descrive l’uso di sistemi di fuga all’interno degli edifici, richiedendo che ogni zona dello spazio calmo sia dotata di un sistema di comunicazione bidirezionale, disposto in modo appropriato e accessibile. Questa specifica rivede la conformità alla regola dell’arte nel capitolo S.10.4.1 del Codice, indicando che i sistemi di comunicazione a due vie utilizzati in spazi calmi con sistemi d’esodo definiti in conformità con le norme tecniche nazionali e internazionali, possono essere considerati progettati in soluzione conforme.
La norma IEC/EN 62820-2 puntualizza, nello specifico, che gli ASBIS devono essere utilizzati per verificare in modo rapido i messaggi di emergenza e di pericolo mediante comunicazione vocale, per avvertire del pericolo stesso, notificare i servizi di emergenza/intervento e inviare istruzioni su come procedere.
I sistemi interfonici Commend assicurano una comunicazione vivavoce naturale di alto livello per un’assistenza immediata anche in presenza di rumore ambientale e sono dotati di un test di funzionamento automatico programmabile, che permette di controllare in modo costante tutti i componenti del sistema (altoparlanti, microfoni, connessione).
La presenza di un sistema integrato consente infine una rapida commutazione dei segnali audio e video (se presenti) anche alle squadre impegnate in un intervento, garantendo così una comunicazione ancora più tempestiva ed efficiente.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda