E’ intuitivo che un sistema antincendio sia indispensabile, e quindi quasi sempre regolato da ben precise normative e leggi, in qualsiasi tipo di edificio.
Fra le cause delle tristemente note “morti bianche”, cioè i decessi sul luogo di lavoro, una gran parte delle vittime è causata dagli incendi e, ancora prima, dai fumi venefici che essi sprigionano. Ma, senza pensare proprio agli estremi, un incendio, sia pure piccolo e magari contenuto, rappresenta sempre e comunque un notevole danno per ogni edificio, dalle abitazioni agli uffici alle fabbriche.
Il fuoco è da sempre tra le maggiori paure dell’uomo. E’ per questo, oltre che, ovviamente, per difendere i propri beni e investimenti, che il settore dell’antincendio non conosce quasi mai numeri negativi e che quello che è un obbligo di legge, tranne pochi deplorevoli casi, viene ottemperato con scrupoli e rispetto da parte dei responsabili della sicurezza. In questo articolo ci occuperemo nello specifico del settore industriale e delle tecnologie che possono scendere in campo per prevenire, o contenere, gli incendi.
Annalisa Coviello prosegue questa interessante analisi nel suo articolo.
Il link per la lettura integrale del testo
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda