Aziende di grandi e di piccole dimensioni affrontano il tema della sicurezza – sia fisica che logica – in modo nettamente differente: è questa una delle evidenze portate alla luce dalla ricerca Axitea condotta con NetConsulting sugli investimenti delle aziende italiane. Differenza che, in primis, riguarda proprio le figure aziendali che gestiscono la security fisica e logica.
La ricerca pone l’attenzione su un dato: in materia di cybersecurity il 74,3% delle aziende intervistate dispone al suo interno di un It Manager. Un numero molto significativo, ma che riguarda prevalentemente le realtà di grandi dimensioni. Le piccole aziende tendono invece ad affidarsi a società esterne specializzate (11,7% delle risposte).
La Redazione di secsolution.com approfondisce questa interessante analisi.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda