Lo scorso 17 maggio, il Consiglio costituzionale francese ha approvato le misure di sicurezza che verranno implementate in Francia in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024, anche se non sono in linea con la legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, attualmente in discussione.
Si segnalano per la loro importanza, in particolare, le disposizioni relative ai dati catturati da telecamere, sistemi di videosorveglianza montati su veicoli e droni, da elaborare con l’intelligenza artificiale. Secondo il disegno di legge avrebbero dovuto essere testati “su base sperimentale e fino al 31 marzo 2025”.
Il tema della videosorveglianza AI era stato sollevato il 17 aprile 2023 da alcuni deputati in merito alla sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare le immagini di videosorveglianza, come previsto dalla legge sui giochi olimpici adottata pochi giorni prima. La deliberazione dello scorso 17 maggio stabilisce che l’articolo 10 (ex articolo 7) è conforme alla Costituzione. Ricordiamo che in Francia la CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés, il Garante privacy francese) si sta preparando a essere l’ente designato a supervisionare gli algoritmi di intelligenza artificiale.
Alcune garanzie
Il legislatore - la legge è stata pubblicata nel Journal officiel il 20 maggio scorso - ha assicurato che l’uso di questi sistemi rimarrà sotto il controllo umano e che verranno elaborati dati biometrici.
La questione, al di là di questo importante provvedimento, è in Francia molto attuale e dibattuta: alcune città stanno già utilizzando l'Intelligenza Artificiale, come nel caso di Massy, non lontano da Parigi, dove gli algoritmi aiutano la polizia a rilevare, in particolare, le infrazioni stradali.
Per quanto riguarda l'impiego di questa tecnica, occorre ricordare che non riguarderà solo i Giochi, in quanto verrà applicata agli "eventi sportivi, ricreativi o culturali" in genere, che "per la loro portata o per le loro circostanze, sono particolarmente esposti al rischio di atti di terrorismo o gravi minacce alla sicurezza delle persone”.
I Mondiali di rugby, che avranno inizio nel prossimo mese di settembre, sono ritenuti un importante banco di prova per testare l'organizzazione e la sicurezza delle Olimpiadi.
(Fonte immagine: www.notizie.ai)
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda