Il progetto di integrazione di Assosicurezza, “La sicurezza del Made in Italy”, si concluderà a Padova il 9 giugno prossimo, dopo aver ottenuto un grande apprezzamento in termini di interesse e di partecipazione nelle tappe di Torino e di Firenze.
Rivolta a Progettisti, System Integrator, Installatori, l’iniziativa - media partner sono secsolution Magazine e secsolution.com e il patrocinio è di A.I.PRO.S, AIPS e Assistal - intende offrire ai partecipanti strumenti che, coniugando tecnologie con knowhow e persone, consentano loro di proporre soluzioni di sicurezza complete, di digitalizzare i processi, al fine di ridurre costi ed errori, includendo soluzioni di cybersecurity.
Sistemi di sicurezza antintrusione: panorama normativo
Dopo la presentazione del seminario da parte di Assosicurezza, Roberto Dalla Torre – Esperto di norme, si occupa, in qualità di coordinatore e docente, dell’erogazione dei corsi propedeutici alla certificazione secondo la norma CEI 79-3 e EN 16763 - proporrà un’interessante disamina sul panorama normativo in tema di sistemi di sicurezza antintrusione, sia a livello nazionale, sia europeo (norme CEI e norme Cenelec).
Saranno in particolare approfonditi:
Aziende protagoniste del settore: approfondimenti e case history
Sono 5 le aziende coinvolte nel progetto. Proporranno diversi approfondimenti tecnici e case history, che porranno in evidenza non solo le diverse soluzioni, ma soprattutto il modo in cui riescono a dare soluzione a problemi reali. “La sicurezza del Made in Italy” intende quindi puntare l’attenzione sul prodotto in sé e sulla sua capacità di affrontare e dare un’efficace soluzione alle diverse esigenze dei committenti.
Cias Elettronica Srl – La protezione attiva delle Infrastrutture Critiche secondo la direttiva CE 114/2008 e analisi di case studies – Relatore: Andrea Cuttica
Ermes Elettronica Srl – I Sistemi audio bidirezionali per gli spazi calmi e le norme EN 62820 – Relatore: Filippo Gambino
Inim Electronics Srl – Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rilevazione incendi. Aggiornamento sulla norma UNI 11224 – Relatore: Stefano Morelli
Rise Srl – Dissuasori di sicurezza: riferimenti normativi IWA, PAS, ASTM, analisi del rischio, Best Practice ed esempi applicativi – Relatore: Mirco Cantele
Vimo Elettronica Snc – Accessori e alimentazione nei sistemi di sicurezza antiintrusione e NK antincendio in riferimento alle normative EN 50131 e EN 54; soluzioni e tecnologia – Relatore: Fabio Fabbris
IMQ Group S.r.l. – Lo schema di certificazione IMQ-AIRVIDEO – Relatori: Antonino Barresi e Paolo Giussani
18:30 Chiusura lavori
Programma del Corso e crediti formativi
Il programma dettagliato può essere visionato a questo link https://bit.ly/3kGL0ub
“La sicurezza del Made in Italy” rilascia CFP da parte di:
• ICMQ bu CERSA, quattro crediti;
• Ordine dei Periti Industriali della provincia di Padova, quattro crediti;
• Ordine Ingegneri di Padova, quattro crediti
• TUV SUD, quattro crediti.
Appuntamento a Padova il 9 giugno, dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
L’evento si terrà presso la sala Congressi dell'Ordine Ingegneri di Padova (Piazza Salvemini, 2).
Il link per la registrazione: https://bit.ly/3G0fe2T
Ricordiamo che l’incontro si terrà in sessione pomeridiana e che la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda